Angelo Principe' Italian Canadian Digital Newspaper Collection

Il Bollettino Italo-Canadese, 2 Feb 1934, p. 8

The following text may have been generated by Optical Character Recognition, with varying degrees of accuracy. Reader beware!

Il plebiscito del risparmio Il nuovo prestito si é risolto in ura trionfale manifestazione plebiscitaria per il Duce e per il Regime; Piu' di ogni altra con-- siderazione valgono. le cifre. Di fronte ad una richiesta di quat-- tro miliardi da coprirsi in undi-- ci giorni, sono stati sottoscritti oltre nove ~miliardi in quattro giorni. Dei nove miliardi e piu' della sottoscrizione, sei miliar-- di e settecento milioni sono da-- ti da sottoscrizioni in contanti. Qui occorre mettere subito in luce un dato di singolare impor-- tanza, che dimostra di quali va sti consensi disponga il Rej -- me: oltre 800 mila sono staui i sottoscrittori e, fra essi, pri-- meggiano i lavoratori modesti, quei lavoratori che costituisco-- no il nerbo della Nazione, che sono grati al Duce per la vitto-- riosa difesa della lira e non cre-- dono alle speculazioni che si ri-- solvono in attentati al danaro pubblico e privato. Il popolo ita-- liano sa che può affidarsi al Du-- ce con assoluta fiducia, perché lo Stato fascista ha sempre fatto onore ai suoi impegni e non verra mai meno, in nessun caso, alle promesse solenni fat-- te al popolo italiano, che vuole lavorare con tranquillità e nella fede nell'avvenire. Hay quindi avuto perfettamente ragione il Duce quando, nel recentissimo discorso al Senato, ha dichiara-- to che il successo del prestito andava interpretato e inteso co-- me un nuovo plebiscito, che riaffermava la devozione dell'-- intera nazione al Regime e al suo Capo. Oggi si raccolgono i frutti di quella saggia, corag-- giosa, benefica politica moneta-- ria, che risale al discorso di Pe-- saro . y Ma questa rapida esposizione di lati obiettivi, cosi' eloquenti in se stessi, non basta, da sola, a spiegare il successo del nuovo prestito. Oltre, l'elemento mo-- rale, esiste un elemento tecnico, che va messo nella dovuta luce. Come tutti sanno, lo scopo prin-- cipale della nuova sottoscrizio-- ne era quello di provvedere alla Cassa i fondi necessari al rim-- borso dei 2915 milioni di Buoni novennali della sesta, settima e ottava' serie, che verranno a scadera a maggio ed a novem-- bre uel corrente anno. Orbene, i portatori dei vecchi Buoni no-- vennali hanno visto questi stes-- si Buoni salire oltre la pari pri-- il BOLLETTINO ITALO--CANADESE Don Pietro Pa\ttta é un bravo confessore Che serve tutta l'aristocrazzia : E' de manica larga e tira via Pe' fasse benvolé da le signore, Massimamente da le maritate Ch'hanno bisogno d'esse perdonate. La contessa, defatti, va da lui Èuttg le fesj:e_ a dije quer ch'ha fatto Appena la signora s'inginocchia Don Pietro imbocca ner confessionale, Ma, siccome é un po' grosso e c'entra male, Sospira, soffia, sbuffa, e er legno scrocchia, Finché s'aggiusta e co' 'na certa fiacca Caccia fora la scatola e stabbacca. Stabacca e pe' l'effetto de la presa Se soffia er peperone accusi' forte Che l'eco s'arisente du' o tre vorte Come facesse er giro de la chiesa, E ar tatanai che fa quanno rimbomba Nun capite s'é un naso o s'é 'na tromba. --Dite, figliuola. .. .---- E la signora, pronta, ' Principia a ciancicà quarche peccato Cor solito cicci'. … sentite er fiato. … Er fiato solamente che ricconta 0, ar piu', quarché pezzetto de parola Che j'esce a tradimento da la gola. --Padre, si'.... quarche sera.... jeri solo. ... Perché.... non lo sapevo.... l'ho promesso. Tre volte.... quello no.... piuttosto spesso. . E da 'ste cose aricchiappate a volo Potete figuravve a la lontana Quello ch'ha fatto ne la settimana. Quanto ce mette? Assai! Ché la signora, Pe' riccontaje certe scappatelle Che su per giu' saranno sempre quelle, Certe matine nu' j'abbasta un'ora !. . . . Un'ora e piu'! Purtroppo 'ste vassalle Ce metteno piu' a dille che a rifalle! E a presentaje er reseconto esatto Sur movimento de l'amanti sui : Ché la contessa, in fatto de passioni, E' er bollettino de le promozzioni . DAR CONFESSORE ma ancora dell'annuncio dell'-- offerta conversione loro con altri equivalenti con scadenza nel 1943, mentre ai risparmia-- tori, ansiosi di investire sicura-- mente e durevolmente il loro danaro é stato proposto un tito-- lo di assoluto riposo, ad un sag-- gio d'interesse elevato (4,13 e-- sclusi i premi) _ per nove anni costante, nel momento stesso in cui i titoli azionari lottano fati-- cosamente contro la crisi che-- sono parole del Duce -- ci atta-- naglia da quattro anni. Un con-- fronto sintetico delle variazioni dei corsi del Consolidato e delle azioni di 164 società aventi al-- la fine del 1932 un capitale no-- minale di circa 20 miliardi di li-- re, dimostra le ragioni di que-- sta crescente fiducia del pub-- blico nello Stato. Ragguaglian-- do al 31 dicembre 1924 a cento il valore di queste azioni, nei momenti di prosperità sempre preferite ai titoli pubblici, e le quotazioni di borsa del Consoli-- dato (nel maggio 1924 per me-- rito della -- politica finanziaria dell'on. De Stefani, salito alla pari) si hanno gli indici del se-- guente prospetto, compilato con i dati della fine dell'anno e del novembre, ultimi &nosciuti: Indici S del Consolidato delle azioni 1924--100 1929 78,40 70,0 1930 78,83 52,.8 1931 82,00 34,0 1932 83,43 28,1 1933 96,50 33,1 Gli effetti della crisi--scop-- piata in pieno nel novembre 1929 -- sono evidenti. Mentre i valori _ azionari precipitano il Consolidato migliora di conti-- nuo le sue posizioni. I possesso-- ri di azioni hanno perduto due terzi della somma in esse inve-- stita, ben,poche società anoni-- me essendo riuscite, per quanto sostenute dalle banche e dai sussidi statali, a fronteggiare le perdite causate a ciascuna dalla caduta mondiale dei prezzi, dal-- le svalutazioni monetarie e dal congelamento dei crediti accor-- dati alla rispettiva clientela. Molte di esse hanno ormai per-- duta una parte del capitale e delle riserve, nonostante inter-- venti statali costosi, ma, per salvare l'attrezzatura industria-- le del paese, doverosi. 1929 1930 1931 1932 1933 Non cosi' per i risparmiatori italiani. Al principio della bu= --TRILUSSA 70,0 52,5 34,0 28, 1 33,1 fera essi si sono piu' che mai ri-- volti al Consolidato ed ai Buo-- ni Novennali del Tesoro, che, a differenza dei valori a reddito variabile, mon possono crollare perché sorretti dalla solidarietà anonima ma reale dei cittadini tutti espressa da guarentigie tributarie perenni come la vita degli ènti politici. Da cid6 la possibilita, per questi, di attin-- gere al credito a tassi effettivi sempre minori e quindi di ri-- durre le somme neéessarie al servizio dei prestiti emessi che ovunque assorbono tanta parte delle entrate pubbliche. I vec-- chi prestiti in Inghilterra ed in Francia vennero già rapidamen-- te e liberamente convertiti. Il prestito di guerra -- britannico cinque per cento venne nell'ago-- sto del 1932 convertito in tre e mezzo per cento. Le rendite, le obbligazioni ed i Buoni del Te-- soro 7 per cento della Francia, furono nell'ottobre dello stesso anno, convertiti in rendita 4 e mezzo per cento quotata ora, mon piu' alla pari come al mio-- mento della emissione e come 0-- ravavviene quasi del Consolida-- to italiano, ma a fr. '84,25, per effetto della eattiva gestione delle Finanze della Repubblica, che diminui' alquanto la fiducia prima riposta dai risparmiatori francesi mei titoli pubblici del loro paese. 15 o Circostanza, quest'ultima, la quale spiega come e perché la cifra richiesta di quattro mi-- liardi sia stata piu' che raddop-- piata, si' da indurre il Capo del Governo a considerare chiusa la sottoscrizione parecchi _ giorni prima del termine fissato e ad ordinare di restituire propor-- zionalmente la parte delle sot-- toscrizioni in contanti ecceden-- te la somma di quattro miliardi, non 'senza, peraltro, fare una simpatica eccezione per le sot-- toscrizioni di modesto importo, che saranno accettate integral-- mente. A questi fatti positivi non c'é da fare commenti reto-- rici. Essi sono cosi' eloquenti, che parlano da sé. Ancora una volta resta dimostrato che an-- che nel campo dei fenomeni e-- conomici i valori morali eserci-- tano un peso decisivo, che é, ad un tempo, di ammonimento e di conforto. Da noi, in attesa della grande conversasione libera, opzionale del Consolidato 5 per cento, pos-- sibile soltanto nel 1937--data fissata nel novembre 1926 dal Duce, geloso custode del credito dello Stato -- si é pure appro-- fittato di questa spontanea grande preferenza del rispar-- mio nazionale per i titoli pubbli-- ci emettendo i nuovi Buoni No-- vennali del Tesoro, quasi alla pari e non piu' al classico cin-- que per cento, ma al quattro per cento, onde una economia annua, in confronto ai vecchi Buoni di circa quaranta milioni che andra crescendo con i rin-- novi, le sostituzioni e le conver-- sioni facoltative e successive dei dodici miliardi di Buoni No-- vennali finora emessi. Tutto questo ritorna a van-- taggio del bilancio dello Stato, e dei risparmiatori, i quali non ignorano che mentre i pre-- stiti redimibili emessi in questi giorni, per rifornire le rispetti-- ve Tesorerie, dagli americani e dagli inglesi, sono stilati in car-- ta svilita ed incorvertibile, di cui si ignora l'avvenire, i pre-- stiti italiani, sono per effetto della grande riforma monetaria mussoliniana, emessi e rimbor-- sati in lire oro e quindi, immu-- ni, a differenza di quelli, da qualsiasi perdita. E Quando vi arriva il nostro giornale, osservate la data che é segnata al disopra del-- l'indirizzo. Essa sta ad indi-- care la scadenza del vostro abbonamento. E' notorio che l'abbonamento al gi o r n a l e deve pagarsi in anticipo, per-- ciò raccomandiamo ai nostri abbonati, per i quali la data di scadenza é arrivata, di far-- ci una visita o farci perveni-- re un piccolo cheque. Per co-- loro che ci fanno pervenire l'abbonamento di un anno entro TRENTA giorni dalla data di scadenza, noi accor-- diamo uno sconto di Importante 30 Soldi Camera di Commercio di Montreal Offerte E Richieste Di Merci E Rappresentanze Of_fîerte di ditte italiane: Marmi di Carrara. Frutta secca, legumi e olii di oliva. Pipe di radica. Frutta secca. Richieste di ditte Canadesi: (188)-- Tessuti impermeabi-- li per rinforzo di calzature. (189)-- Immagini sacre. L'assemblea Generale Annuale Sabato scorso 27 gennaio, eb-- be luogo l'Assemblea Generale ordinaria annuale dei soci della nostra Istituzione, sotto la pre-- sidenza onoraria del Cav. Uff. Dr. G. Brigidi, R. Console d'Ita-- lia in Montreal, il quale rappre-- sentava anche il R. Console Ge-- nerale in Ottawa, Comm. Dr. L. Petrucci, impossibilitato a veni-- re per imprescendibili prece-- denti impegni. Il Pres. Comm. Sebastiani lessé un ampia, chiara e detta-- gliata relazione sull'opera svol-- ta dalla Camera durante il de-- corso anno 1933, accennando ai molteplici problemi che restano a risolversi nell'interesse dell'e-- sportazione italiana in questo paese, terminando con un fervi-- do e deferente saluto al Duce, a S. M. il Re, all'istituto Nazio-- nale per l'Esportazione. Il Sig. Biffi, nella sua quali-- ta di Tesoriere fece la relazione finanziaria e come Presidente della Commissione Tecnica, illu-- stro ampiamente il lavoro svyol-- to dal Comitato stesso, con il valido ausilio ed assistenza del R. Console Generale Comm. Pe-- trucei. Il R. Console Cav. Dr. Brigi-- di, con chiara e concisa parola, porté il saluto augurale ed e-- spresse il suo vivo compiaci-- mento per l'opera compiuta ed assicurando anche, sebbene non direttamente appartenente alla giurisdizione, tutta la sua coo-- perazione ed appoggio morale. Presidente, Ing. Luigi Bel-- monte; Ingegniere, costruttore. Vice Presidente, P. Garbarino, della ditta P. Pastene & Co. Ltd.; Tesoriere: A. S. Biffi, della ditta A. S. Biffi & Co. Consiglieri: . E. Alovisi, prop. Chez Ernest; G. Dello Sbarba, della ditta G. Dello Sbarba & Figli; H. De Spirt, della ditta Italian Mosaic & Marble Co. Ltd.; J. Franceschini, della dit-- ta Quebec Paving Co. Ltd.; E.. Pasquale, della ditta Capuano &\ Pasquale Co. Ltd.;.--A. D.--Seba-- stiani, prop. La Giocondo Shoe Mifg. Co. Ltd. e presidente delle \ ditte Prettywell Shoe Co. Ltd,ì e Tarsal Ease Shoe Ltd.; E. Vincelli, Direttore de la Prettp-- well Shoe C. Ltd; T. Pizzagalli,, prop. della ditta Pizzagalli Mar-- ble & Terazzo Co. Ltf. Segreta-- rio: F., E. Martirano, C. S; C. Procedutosi indi alle elezioni delle cariche per il Consiglio Di-- rettivo e dei vari Comitati, questi risultarono come appres-- so. Indi -- intrattenne i presenti sul nuovo sistema Corporativo italiano, _ suscitando l'approva-- zione e l'entusiasmo. COMITATI Comitato Propaganda: Avy. Cav. G. Leccisi; Dr. G. Belmon-- te; G. Grittani, Toronto, A. M. B. Salviati; Cav. Leo Mascioli, Timmins, Ont. Comitato Tecnico: A. S. Bif-- fi; P. Garbarino; H. De Spirt; E. J. Schroeder, Toronto; Cav. Dr. V. Restaldi; S. W. Narizza-- no. Comitato Scuola: Rag. F. Del Grande; Rag. F. Balestrieri; Dr., A.' Fossati; V. Donatelli; Notaio N. Corbo; B. Balestrie-- ri; A. Edward MolI, B. C. L. Comitato Trattenimenti: E. Alovisi; A. D. Sebastiani; F. Del Grande; E. W. Lecour. Rappresentante in Italia: A. P. Baldecchi. La Restituzione della Tassa di Scambio sui Prodotti Esportati La "Gazzetta Ufficiale" del-- l'11 gennaio s. a. ha pubblicato il Decreto del Ministero delle Finanze che proroga al 30 giu-- gno 1934 lo speciale trattamen-- to concesso con Decreto mini-- steriale 27 giugno 1933 concer-- nente la restituzione della tas-- Consiglio Direttivo sa di scambio sui prodotti lanie-- ri esportati. S. E. Il Ministro Parini Ospite Della Camera S. E. Piero Parini che giun-- gerà in Montreal sabato matti-- na, sara Ospite, per pochi mo-- menti, alle ore 314 del pomerig-- gio, della Camera di Commer-- cio. All'illustre e giovane Gerar-- ca dell'Italia Nuova, al Degno Ministro degli Italiani all'este-- ro, porgiamo nel frattempo, il nostro fervido e devoto saluto fascista. VAPORI IN PARTENZA PER PITALIA Da New York Febbraio 15 Washington 'New' Febbraio 21 President Harding Febbraio 28 ...... Manhattan Febbraio 23 ........ Majestic Marzo 2. ............ Olympic Marzo 16 ........... Majestic decreto, la possibilità di appli-- cazione del dazio di ritorsione. Ma se il frumento U. S. A. pre-- ferisse andare nell'Inghilterra, cacciando dal posto il frumento canadese, e se quest'ultimo cer-- casse rifugio in Italia a prezzo ribassato, potremo applicare la norma del decreto al frumento canadese? In fondo la causa del ribasso di quest'ultimo é il de-- prezzamento del dollaro U. S.-- A. Ma saggiamente il decreto e-- sclude in questo caso l'applica-- zione del sovra dazio. Trattasi di svendita indiretta e non vo-- luta da parte dei produttori ca-- nadesi. Il provvedimento non vuole colpire qualunque impor-- tazione a basso prezzo; ma quelle sole le quali possano con-- siderarsi come il frutto di una politica preordinata, attraverso a deprezzamenti--valutari, a re-- care particolare danno alla in-- ld'usùria nazionale. In Difesa del Prodotto Nazionale Colpire le impoprtazioni ca-- nadesi per una colpa non pro-- pria non entra nel concetto in-- formatore del decreto: né, d'al-- tronde, i dazi di ritorsione con-- tro le svendite indirette sareb-- bero applicabili, senza produrre malcontento o reazione nei pae-- si colpiti, i quali non compren-- derebbero la ragione del prov-- vedimento. Ecco perché il de-- creto opportunatamente stabili-- sce che il dazio di ritorsione sia applicabile ai soli prodotti "ori-- ginari" dal paese in cui si é ve-- rificato il deprezzamento. In secondo luogo ad autoriz-- zare l'applicazione del dazio di ritorsione non basta il fatto og-- gettivo del deprezzamento di u-- na valuta estera. Occorre --co-- me precisa il decreto -- che il deprezzamento "cagioni un gra-- ve perturbamento nel rispettivo ramo del mercato nazionale". Se il deprezzamento non produ-- ce danno o se il danno non é grave, il governo ha ritenuto inopportuno ricorrere all'arma del dazio di ritorsione. La qua-- le, nel concetto del legislatore é arma che deve essere impugna-- ta soltanto in circostanze cost' gravi da giustificar il rischio di incom prensioni possibili nel paese colpito. (continua della prima pagina) Una breve casistica può gio-- vare a chiarire il concetto. Sup-- poniamo che il dollaro degli Sta-- ti Uniti sia svautato da dician-- nove a tredici lire; e che un'au-- tomobile , americana, la quale prima si vendeva in Italia fuori, dogana (la dogana ordinaria qui non deve essere presa in considerazione, perché non si tratta di essa, ma di un even-- tuale sovradazio di ritorsione addizionale) 400 dollari ossia, a 19 lire di dollaro, 7600 lire, og-- gi si venda da 585 dollari, equi-- valenti a 13 lire il dollaro, alle stesse 7600 lire. In questo caso non si fa luogo all'applicazione del dazio di ritorsione. L'indu-- stria nazionale non soffre alcun danno, perché la vettura ame-- ricana si vende allo stesso prez-- zo di prima in oro (lire italiane attuali ora). Se invece la vettu-- ra americana seguitasse a ven-- dersi a 400 dollari, divenuti carta, ossia a 5200 lire, il dan-- no dell'industria italiana sareb-- be evidente, ed il governo po-- trebbe ritenere opportuna l'ap-- Ìplicazione del dazio di ritorsio-- The Circolo Colombo Hockey Club of the intermediate series of the T..H. L. are drawn to meet the Sioux Club in the first of a series of home and home games, the first of which will be played at Willowdale Arena on Wednesday evening, Febru-- ary {Tth at 8.30 P M _ The Circolo finished the re-- gular season at the head of their group and incidentally ha-- ve not yet suffered a defeat. Their record is four wins and a tie, not a 'bad record at all! Il fattore "tempo'"' ha una grande importanza nel prende-- re una decisione intorno ai limi-- ti del danno. Quanto piu' si al-- lontana il momento in cui é av-- venuto il deprezzamento, tanto piu' é dificile fare confronti conclusivi fra il prezzo pratica-- to a valuta piena e quello fatto in valuta deprezzata. Se in prin-- cipio del 1933 il prezzo dell'au-- tomobile americana era di 400 dollari oro (--7600 lire) ed og-- gi rimane di 400 dollari--carta (--5200 lire), si può ragione-- volmente concludere che il ri-- basso del prezzo in lire italiane, sia dovuto al deprezzamento del dollaro. La conclusione non Sa-- rebbe altrettanto sicura, anche se il prezzo rimanesse fisso a 400 dollari ed il cambio fosse ancora sulle 13 lire alla fine del 1934. Tanto meno fra tre o quattro anni potrebbe darsi che nel frattempo si fossero com-- piuti nuovi progressi tecnici nella fabbricazione delle auto-- mobili in modo tale, che se il dollaro fosse rimasto oro, il prezzo sarebbe ribassato natu-- ralmente, a 275 dollari. Se alla fine del 1934 o 1935 si vendesse quella vettura a 400 dollari car-- ta ciò non sarebbe affatto do-- vuto a nessun dumping di va-- luta, ma al benefico effetto de' progresso tecnico. enso The following players are requested to be at the Club at 7 P. M. on Wednesday evening: Chrysdale, Fatteroli, Spalla, Zo-- na, Bernardo, Scandiffio, King, D o s s e y, Townsend, Gismondi and Queenie. ne. Fra 400 e 585 dollari, i prezzi possibili sono parecchi. Non si può dire a priori quando cominci e quàndo finisca la pos-- sibilità del danno; tutto dipen-- de dallo studio preciso delle sin-- gole circostanze di fatto. Perciò, per l'applicazione dei dazi di ritorsione, non é consi--. gliabile, salvo sul bel principio, fare confronti fra prezzi di pri-- ma e prezzi d'oggi per constata-- re se c'é svendita di valuta. Neppure il confronto fra prezzi della stessa merce nello stesso momento, tenuto conto delle do-- gane e delle spese di trasporto nel paese d'origine e nel paese d'importazione, é senz'altro con-- clusivo. Se la vettura america-- na si vende a 400 dollari carta negli Stati Uniti e, dedotte le spese di trasporto e la dogana, a 400 dollari carta in Italia, esi-- ste dumping o svendita? Pare di si', se si ricorda che il prezzo di ieri era di 400 dollari oro. D'altro canto, l'elemento inten-- zionale del recar danno all'in-- dustria italiana ed in genere e-- stera manca; perché lo stesso danno lo si arreca alle concor-- renti vetture americane negli Stati Uniti. L'elemento inten-- zionale del danno -- all'industria italiana si riscontrerebbe se quella -- vettura americana -- si vendesse al prezzo cresciuto di 585 dollari carta negli Stati U-- niti ed a quello di soli 400 dol-- lari carta in 'Italia. Concorre-- rebbero allora i due elementi \del minor prezzo di vendita in Italia in confronto al prezzo in-- terno americano e dell'immuta-- to prezzo in dollari carta in con-- fronto ai dollari oro: e si a-- vrebbe il caso conclamato del "grave" perturbamento voluto dal decreto. Spetta alla pruden-- za del Ministero delle Corpora-- zioni risolvere i problemi deli-- cati, i quali si presentano nei casi intermedìi. Il decreto ha posto le pietre basilari dell'I-- stituto del dazio di ritorsione. Lo studio attento delle circo-- stanze variabili di fatto non mancheré di segnalare la via d e ll'a pplicazione agli organi competenti . & Circolo Colombo In Finals Febbraio, 1934 SPECTATOY

Powered by / Alimenté par VITA Toolkit
Privacy Policy