Angelo Principe' Italian Canadian Digital Newspaper Collection

La Vittoria, 19 Jun 1943, p. 4

The following text may have been generated by Optical Character Recognition, with varying degrees of accuracy. Reader beware!

1 tlil-i,'.:;-),):',:,])-; iii-iris)),:,)',)-,','?,,),)');')), 'y 1423.1? 'i_,;'ioi:llsi,i,'rii',1', 'tci, , Fjiit'ihirtiy :2.'f;v.';,7§};'f-j?:§'fllgeA'ggiflfitheir' rel'ai f r' _iiiitlit "be victims, f ri-' " ' later, of the bomb; 'siil,E?'a'iij, jtfi'?i5fyt'j.tsf bpmpairdit1iw any; foi'gegmgé 'r if~;.;,4:'i _ 'ggghmmary ' cy)),?)::, i,rs/r/',ii9rasior1 of 1 _ 1»?! I, "'land and per _ an --- .1 rm L' '1'- wsoxtenmgfi'b 91' (sexes, a t)iitgi1phtiir1r to the? iifilitary 'iiir'iiiin of tht,?tj,ifiiiiiin is- Gnd and perhdis, ff iqtalian mainland. Thirriuiiir a neces- sary m,iht,y,1ri./ii'2aas,i'i,""lti.fire, in the total war i,'t(iiir,.,llil,t" waging against 'tahri,Ct(.iiiiiiii_,1i'i'! It is qtiiilith",iiiitural, and There is no doubt that the Allied bombing of Sicily, Sardinia, Pantelleria and Southern Italy is wreaking great havoc on Italian indu- strial centres, ports, military bases and ingrale. There is no douptrjiti'r1,itit?tv,tl1at, the bhmgviidtitisrieirr,tititte', gm of -,,te, IM'édfiifbbd for the N ' [iii,):,:':',),!,?'?,:',;:;?'? relatives who _it'irtyt't "be victims, sooner or, later, of the bombardments. They wep for the destru- ction of the cities they grew up in, for the land of their birth. And this natural con- cern, this compassion they feel for the Italian people, leads them often to deplore the raids of the RAF and the USAAF over Italy. Spare Italy of bombing? Such sentiments are com- mon enough even among the most conscious supporters of the United Nations amohg the Italian-Americans. Mas ny of them who deplore Muspoljni's betrayal of Italy to Hitler and his aggression against innocent peoples, neVerthless express the opi- nion that Italy shuld be spa- red of bombardment an in- vasion because the innocent stiffer more than the guilty, and the Italian people, they correctly point out, never wanted the war in the first place. Therefore, why not spare them this intense suf- fering? Page, 4 understandable: that many ltalians living in America should.feel concern for the Italian people inrthjs tragic mogpeaiisitir,,(j,hS.t,,'ih, history. Among those Italian- Americans who are not yet clear as to what We are fighing for - because of the confusion sown in their minds by long years of fad scist propaganda - these sentiments are even more deeply felt and in same ca- ses, one senses "the illcon- cealed hostility to the Allies arising out of them. - Non elt's mode, vecchio mic. Bamboehe che ei fa entrare con lo scappellotto in paradise, é den- tro _ per essersi abbriacato sulla pubblica via.. . Ed é stato mo padre chel'ha schiaffato al buio, come se la pubblica lstrada non fosse iatta proprio per ubbria- earvisi.t... Un bel colpo M. fab. to quel genitore sporcoi. La Marlikhe, ai rimproveri tributati a SIM) padre che era agente dell'ordine e aveva avuto i1 torto darrestare Bamboche, comparsa dell'Ambigu, abbass6 la testa \umile e pentito. Even while we can un- derstand the emotional con- Era un grande fannullane di sedici anni a l'ineirea, di um lun.. ghezza e di una magrezza straor- dinarie, cié che gli aveva valso i'armonioso soprannome di La Merluche: a parte dietro sembra, v,a un giovinotto di veneamu", da.. vanti un ragazzo di quattordici appena tanto era clorotico e in- fantile. La Merluche e Zizi-Pammsn camminavano vicini, a fianco, chiacchierando del pits e del me- no, quando il secondo si ferm6, di colpo, si ferm6 fiatando, davanti a un droghiere. __ L'altro poteva avere una quin- dicina d'anni; era piccolo, emacia- to, curve astute. Si ehiamava Zi- zi-Pampan, aveva naso e mento aguzzi, e esercitava Ia professio- ne di capobanda con un talento che a 5110 tempo apprezzeremo. Answering question 9,215" the Allied biimbing of I,,,iuly e'é - chiese La Merhr. Our English S,iiiction \. It is true that the people of Italy did mytpssrrstnt this war.' It is true that they "were dragged into it by Mussolini and Hitler, against their well. It is true, that large sections of the Italian people show their' opposition to the war in many ways; defeatism is rampant, while their desire for peace is overwhelming. And in the heroic struggle of the Italian patriots against fascism and' the war lies the seed of Ita- lir's Salvation. Today. it is not enough for an Italian to oppose the war in a passive way and to await' deliverance from the outside, Juiberty never came to any people without fighting for it, and with self-sacrifice, for their free dom and salvation. The fate of the Italian nation is indeed hanging in the balance and only the I- talian people, by overthrow- ing Mussolini and his regime and taking Italy out of the war, can save it. Judgement of History History will judge the che inQuieto. e _ " - Cé, - rispose ZizrPampam - che ho mancato la mia Voca- zione.... Avrei dovuto fare i1 pe- scatore di sardine all'olio: ho rm debole per la sardina, te l'lso det- to, si 0 no? - E' vero, me l'hai detto. _-- Oh? ... "scélami 1m colonna di sardine e calami un scatola. La merluehe-dilsde im'ocehiata intorno; poi, mentre i1 garzone del droghiere voltava 1e spalle, si av- vicino' alltrcolonna é con un'abi- litd Senza pari ne portd via una. Era una sua speeialitii, 1e scalate. Intanto, l'altro continuava la sua strada con 1e mani in tasca, fi- schiettando un'arietta: quando fu raggiunto dal compagno lascié uscire ana' semplice parola. _ - Passa! ...i b ) E l'altro Passo' docilmente al compagno la scatola rubata. Allora Zizi aggiunse: - Adesso, a rivedereii . . . Deb- bo tornare alla tana. - Voglio la mia parte! - in- sisté !a1tro, senz'ombra di delica- tezza. , ' - - E tua sorella? - fece Zizi eon un gesto pieno di dignité. Non sai che mia, sorella, ieri non ha mangiato nemmeno un pezzo di pagnot'ta? Povera Magali!.... Non voglio mica che ricominci V stasera! _ - E la mia parte? - prote- st6 La Merluche. - Ma che parte? Va a reela- R _ as"; 'tere " if 'it'siltritr'i,,i'fit?,i" (tiii; MllMIgitm "TE"; T Rlifir. ss'."," "V - FN r . Efi:iivp'irr", y fr»? 4ist ' imp," _ "v r'w'kr s" 'i" a a?" iilW, 5. a: r4ttit'/! STI',': £31}. It would be far more to Italy's benefit were the e- nergies of these same Ita- lian-Americans turned to the full support of the 'United Nations and an early inva- sion of Europe, even through Italy; to full support of the struggle of italian patriots 'against fascism and for fre.. edom. Only this can - by shortening the war and has.. tening the victory-' save Italy front further torture. This is what we must tell the Italian-Americans, and this is what they will come to understand, if we do our share in lifting the clouds of confusion from them. people of Italy by their ae- tions in the coming months. Their voice was silent when their fascist oppressors spill led the blood of Ethiopians, Spaniards, Rrenchmen, En- glishmen, Yugoslavs, Greeks and Russians. To avenge those crimes, committed in their name, and to save themselves now, they must act with the same spirit that moves the Yugoslavs, the Czechs, the Poles, the Fre-nch and all the other oppressed peoples, in their heroic struggles against the nazi and fascist invader. Al.. ready such a spirit is wel- ling up in Italy and the they will come when the Italian people, fighting side by side with the Allied armies of liberation, will deal fascism its death blow. This is what we must tell the Italian-Americans who deplore the bombing of Italy,and who ask that those planes and boms which swe- ep over Italy be transferred instead to the Russians front for use against the nazis. - Buonasera sorella, - disse Zizi entrando. - Sempre triste? Pensi sempre al tuo marehase? . . . Oh! una vera perla ... Che c'é da sgranare? - aggiunse frugan- do con gli occhi. Colei che si chiamava Magali ferm6 il movimento del pedale ed emise an sospiro guardando con aria di disperazione i1 fratello. marla dal droghiere che ti ha de- mbato... T'avevo ben detto di rifilarmi due 'scatole, una per te - E vero che me I'hai detto! - osservé l'altro grattandosi 1a cuticagna rossiccia. e Una. per me, ossia" per Maga- 1i... . Te Pho detto si 0 no? - E allora, INonasera! - dis- se Zizi-Pampam, che pianté il compagno e si slancié via, verso la easa donde era useito Segalens. Entr6 in mo squ-allido alleg- gio al terzo piano: una giovine dal volto melanconico, leggiadra nonostante la tristezza e il pal- lore, via ouciva a macehina degli orl idi fazzoletto. To Help Italian People "La Vittoria", '1 Anche la Sardegna ha u- na posizione di comando nel Mediterraneo, ma potrebbe essere benissmo trascurata in un'invasione del Continenete. La Sicilia ha una popolazio- nee di 4 milioni di abitanti ed un'estensione di 9936 mi- glia quadrate, incluse anehe le piccole isole adiacenti. La maggior parte dell'isola si eleva a 500 piedi dal livello del mare. ll monte Etna sor- ge da una base di 400 miglia quadrate ad una altezza di 10.868 piedi, il punto pid e- levato dell'isola. La Sicilia abbonda di alberi di frutta, di viti e di fiori. Abbondan- te vi é l'allevamento delle pecore, delle capre e del be- stiame. Palermo a nord ovest dominia il pif1 bel porto del- l'isola. Vi sono altri porti ednsiderevoli: A Messina ,a Catania, a Trapani e a Mar- sala. A proposito della Sicilia scrive il "Jurnal de Geneve" La Sicilia occupa un posto di primaria importanza nell'e.. eonomia annonaria d'Italia. Nel ppriodo f935-1940, in- fatti, la Sieilia ha fornito a1- la penisola: il 12% del fab, bisogno del grano; il 30% di orzo; il 27% di olio d'olic va; il 82% di cbtone (del cotone coltivato in Italia, non del fabbisogng; di cotone); il 12% di olive ( il 74% di a- grumi; il 49% di mandorle', il 44% di noei; l'86% di car- rube (niagime di bestiame). Queste cifre dimostrano di quale gravité saré,.per l'I- talia l'eventuale perdita del- la Sicilia. Impo: La Sicilia Che ha la forma di un triangolo, é la pif1 im- portante delle tre isole. Il suo clima é temperato ed é rieea di uliveti ,di agrumeti, di ottime strade e di magni- fiei porti. La Sicilia e la pie- cola isola di Pantelleria, a 62 miglia dalla Sicilia ed a 44 dalla Tunisia, formano il punto di balzo dall5Afriea all'Italia. _ La partgijNWifare d'Italia é compbsta di due grosse I- sole: Pantelleria ha un'area di 45 miglia quadrate ed una - Facciamo pure Ia festa! Torniamo a Biribi, il false coc- chiere Che aveva seguito con uno sguardo di odio Segalens dopo aver ricevuto quella lezioncina. Lo vide salire in un'auto da nolo Che _passava, e allora disse alla Vedova, che eia rimasta nello stesso pesto: t - Nulla, non é veto? ... Allo- ra tutti giorni si digiuna, dacché il padre é all'ombra? V - Non ho pill che queste tre dozzine da orlare; consélati, pie- colo Zizi... quando avré finite, consegner6.. . Intanto, ho potato comperare del pane . . . - Povera Magali! . .. Sempre dolce e gentile! ... T6, questa se- ra faeeiamo festa, ho una scato- Ia di sardine... ma l'ha data 1a madre Chique alyangolo della via Ramey, per te. . . perehé ti fa be- ne l'olio al peto. Dunque, avanti! Magali guardé profondamente il fratello, poi disse con un sospi- - Tho d5beditu, La Vedova! . 'f o, Ipat. delle isole italiane Come la Sicilia e Pan,ie1le-/ ria, 1a Sardegna é montirij)idr,, sa e, nella parte phi aliaf, raggiunge 6016 piedi. E, un isola agricola, produce in abbondanza grano, vini bia- nehi, ulive, tabacchi, vege- tali e bestiame, specialmen- te pecore e cavalli. ll Comitato provvisorio costituitosi a Toronto ha in- viato una scheda a tutti i nostri amici lettori contenen- te il Messaggio al popolo italiano perché accolga fra- ternamente gli eserciti allea- ti e faccia la pace con le Nazioni Unite. s" ' _ u p, popolazione di iyj'irr,tii'i) di mila anime. La teil/tl it fs le ma manca di 'ESEQIfa" sea.. Gli abitanti tii,itiapria ne forniscono conddi1i,)tath Q my Ja't, vapore che sfugge dang feh sure vuleaniehe. V Ma , Ogni lettore e invitato a fimare il Messaggio e a fario firmare ai suoi amici e parenti, rinviando la sche- da firmate al nostro Ufficio. La Sardegna si estendera' 125 miglia dall'Italia, {12.15 punto phi vicino alla penikty) la. E' lunga 160 miglia edgy}? ga 68. Ha Una superfieie4r 9187 miglia quadrate. 'ss, 13.! Martedi sera, 22 giugno, alle ore 8 p.m., nella sala dell'Ordine ItahrCanadesk, 274 College ST. (gentilmen- te concessa) sotto gli auspi- ci del Comitato provvisorio per l'invio di un Messaggio al popolo italiano affinché esca dalla guerra, avrh luo- go una grande riunione pub- blica. Quelli che desiderano al- tre schede si _rivoltrano al nostro Ufficio. 274 College st. Room N. 9. A f la Sardegna Grande riunione pubblica - Che hai da dirmi? - chie- se questi con diffidenza. - II palazzo dove andrémo, era - E se te lo faccio ritrova- re? - chiese La Vedova con una traniiuillitsl sinitra . - E bene, sta tranquillo: Io ritroverai! - Quando? - Quando vorrai!... Ma en- triamo nel legno, dobbiamo chiae- chierare: poi andremo in via Ba- bylone. -r Cosi paralndo, La Vedova en- tr6 in vettura con Biribi che chiuse lo sportello. Ma darei cinque anni di vita per ritrovarmi naso con quel muse kt . . . eapirsci? - Avré la sua pelle! E allora, La Vedova, saré fra me e te la vita e la morte! Potrai contare su Biribi come su am cane di guardian. Ah! tuono di Dio! é 1a pri- ma volta che mi cépita . . . non mi guardero' phi nello specehio finehé non abbia Iavato quest'onta! 'e flrmare il 'Messaggio ntinua da pag. 1.) a Iungo della guerra i, -Vciopia e in Libia. 1r/'Un altro prigionero ris- 'iiose alla domanda cosi: Da jiiihnesi mi trovavo in Afri- ca. Tutto na male in Italia. Kai siamo stufi .La guerra é "i/er arriehire i ricchi; ei thandano al maeello per dife hidere i loro interessi, non i iiostriW f" "Mio cugino é morto in LRussi'a. A mio fratello gelo' gun piede lassti e l'hanno do- vuto amputare". La cerimonia nuziale al- la presenza dei parenti ed f N. . . . . . _amiieiintirni degli spos1 ha 'avuto luogo nella Chiesa di Notre Dame, il 12 giugno. Compari: Louis Scaini e la gentile signorina Stell.a 1Scotti. "Mio papsi é mutilate del- la priama guerra mondiale. Promisero che non mi avreb- bero preso, ma i farabutti mi: acciuffarono nella strada e mi spedirono in Africa. Co- sa si puo' fare: Abbiamo 1e labbra cucite, non si puo' parlare . ., ." Poi comineio ad attaeeare i peseieani italia-- ni Che han voluto la guerra. Nozze Poggetto-Scotti Un terzo prigioniero, il pif1 anziano ,voleva sapere come mi trovavo in America, e poi mi disse in risposta al- la mia domanda: Il Signor Giovanni Pog- getto si é unito in matrimo- nio con la signorina Maria Scotti. II ricevimento al quale hanno parteeipato oltre cen- to persone, quasi tutte di or- gine piemontese, amici e conoscenti degli sposi ha a- vuto luogo al Peter's Hall, st Denis ST. ' Nozze Joe D'Ottavio - Anita Pavan Sabato 12. giungo il dis- tinto giovane Joe D'Ottavio si é unite in matrimonio con la graziosa signorina Anita Pavan. La eerimonia nuziale ha avuto luogo nella Chiesa di Notre Dame. abitato ancora qualche giorno ad- dietro da una giovinetta e da un uomo che Giovani Nib ha portato via di ig con la complicité tua . . . -- E' vero! E poi? - S6 dov'6 la ragazza, ma non so dove sia Puomo.. E voglio saperlo! Il Nib rifiuta di parla- re. . dunque tu.. . Un bel ricevimento in o- nore degli sposi eb"be luogo subito dopo al Windsor Ho- tel. A tutti i novelli sposi in- viamo fervidi auguri. ll corrispondente locale - Ah, io no! Puoi ammazzar- mi, La Vedova, ma da me non Baprai 'niente, mail - Chi era anzitutto Anatblio Segalens? Quale si era presenta- to a Maria Charmant, tale era - Non t"ammazzer6 - disse Ia donna dopo un istante di ri- flessione - e tu parlerai: entro dieci minuti, mi avrai detto dove si trova Uberto d'Anguerrand.. .. Soltanto, non avrai avuto il me- rito della baona volonté. . . Ora, ascolta: ho vista adesso la pieeola fioraia; é innamorata e so di chi . . . Lasciamo Giovanna Mareil a tentar di strappare il segreto a Biribi, Dio sa a qual prezzo e portiamoci al sontuoso palazzo di via Babylone, scintillante di luce: seguiamo Segalens nella dimora di Gerardo. Biribi trasali, impallidi e ar- rot6 i denti. I suoi formidabili pugni si contrassero, i suoi oeehi gittarano lampi sanguigr1i, e brontol6: - Guai a lei!... E a colui che ama!.. . D. E' vero che Rommel é Sostenete "La Vittoria" ABBONATEVI l Italo-Canadesi! ' SEGALENS can prigionieri di 'i',". uaIiani in America fuggito in Italia? R. - Eravamo divisi. I nazisti ei rubavano i nostri viveri e i nostri camions e ei forzavano con il fueile alla schiena a eoprire la loro ri.. tirata . R. - Quel figlio di buona donna ,con i suoi tirapiedi nazisti e faseisti non ebbero il coraggio di andare in Ita- Iia, perché tembvano Pavia- zione italiana che Ii avrebbe buttati giu'. Pereio' fuggi in Greeia. D. -- E' vero che non e'e.. ra armonia tra italiani e te- deschi? D. - Cosa ne pensate del fascismo ? R. - Ne siamo stufi. Solo i rieehi sono fascista. Essi stanno bene e noialtri pove- ri . mando al fronte. s';sbf,'. - E il Re ? A questa domanda, vi fu una Iunga pausa, e poi il piii anziano riprese la parola. Di- sse: "E Un farabutto anche lui. Lui é il piu responsabi- 1e di tutti se il faseismo si trova al potere. Non feee mai nulla per impedire il fa- seismo". _ Quando ho ehiesto agli a1- tri se fossero d'aeoeordo con la persona che parlava, essi chinarono il capo in segno di approvazionese" D. -- Sapete che non pas-' sa giorno senza che i nostri areoplani bombardino 1e cit- tg italiane? R. - Lo sappiamo . Mi elencarono i nomi del- le citté italiane che essi sa- pevano che erano state born- bardate. Uno mi chiese: "E Firenze? Hanno bombarda- to Firenze? Povera mama mia y' Gli assieurai che Firenze non é stata bombardata, da- to che non ' un centre in- dustriale. Poi parlai con un altro gruppo, composto di siciliani sui 20-25 anni. Erano pieni di eritiehe contro Mussolini, ma erano decisamente in fa- vore del re. Devo dire pero' che non ebbi Popportunitii di interrogarli a lungo. D. - SapetCehe la Tuni- sia é oeeupata dagli alleati? R. - Ben fatto. Speriamo Che continuino ad andare a- vanti ,cosi potremo tornare a' casa. A Salutandoli alla fine, die... di loro due numeri dell'Uni- th del Popolo e delle sigaret- te. Il pid giovane diede il sa- luto faseista e io gli risposi come si doveva. Gli altri pe- ro' lo rimproverarono. in realité: si era mostrato since- rissimo» nella sua commovemente, umoristica e sublime confidenza. Un solo particolare era state da lui ésagerato, quello riguardge la gardenia. Da due méSi cerc 'a la maniera di avvicinarsi alla ra- gaEza e non era riuscito a trova- re che questo: ehiedere 1'elemosi. na dun fiore. Ci6 gli era parso geniatle e sta a provare il suo candore: nessun innamorato pro- vetto confessa la propria poverta. Comunq-ue, nell'mato, ei Con- templava con orgoglio 1a garde- nia alla bottoniera del proprio abito, su cui posava - talvolta-- 1e labbra frementi. E allora i1 cuore incominciava a battere gran- di colpi e una grande contentezza gli saliva al cervello. E allora ri., costituiva il suo passato... Non rieordava i genitori: . aveva in fatti un anno appena, quando suo padre, an originalissimo tipo di prefetto che aveva seritto, un Ir bro assai interessante sulle neces- sité dana riforma amministrativa dimostranto Pjnatilitd delle pre- fetture, era maneato ai Vivi. La signora Segalens, nata Cheminean, adorava suo marito al punto che morf di dolore dieei mesi dope di lui. E al letto di morte eonfid6 il figlio, il piccolo Anatolio, al Signor Gerolamo Chemineau, suo fratello. Questi era scapolo, vive- va con una modesta rendita che lo assicurava da ogni bisogno fisso: (Continua) Anno, 1, No. 8. G. Giaccone. b:

Powered by / Alimenté par VITA Toolkit
Privacy Policy