Tremando, trovò la forza di rispon-- dere: -- Si. -- Dove l'hai preso? -- Me lo ha dato mio fratello, che se l'é comperato. -- Svergognata! E tu l'hai dato a Marcella, che ha spinto l'onta fino a leggerlo in chiesa, durante la santa messa! Atea! Scomunicata! Posseduta dal demonio di cui leggi i libri! Il contadino secondo il contratto di mezzadria, deve compiere qualsiasi lavoro che il padrone gli comandi: lavorare la terra, il giardino, l'orto, spaccare la legna, fare cantina all'e-- poca della vendemmia, custodire gli animali domestici, ecc. Le contadine devono lavare i panni dei padroni, pulire la loro casa, ece. e tutto ciò senza il minimo compenso. Spesse vol-- te, dopo tante fatiche, i padroni non offrono neppure un pezzo di pane al contadino, morto di fatica. Cé chi fa coltivare i bachi da seta dai mezza-- dri, senza una pur minima ricom-- pensa, senza neppure dare loro da mangiare, come la tradizione stessa imporrebbe. C'é chi fa allevare i co-- nigli dai contadini, prendendo il fo-- raggio dai loro campi, sempre senza ricompensa alcuna. La suora prese Maddalena per un braccio e brutalmente la spinse nel "parlatorio" delle monache. La bam-- bina intanto passava e _ ripassava mentalmente in rivista ci6 che aveva fatto quel mattino ed il giorno avan-- ti, per cercare di scoprire la ragione di quella chiamata improvvisa e tem-- pestosa. Ma non trovava. Servitu' della gleba nelle Marche un certo numero di polli all'anno, e di uova al mese. Ma la legge non ne stabilisce la quantità, lasciando agli usi locali, cioé all'arbitrio padronale. Quando il mezzadro, disgraziatamen-- te non può avere né polli né uova, é costretto a comprarli o a pagarli in denaro al padrone. -- Ecco -- egli dice -- ora ho av-- vertito mia moglie che tu pranzerai con noi stasera. Accostati all'appa-- recchio e la sentirai. Nel parlatorio, le tre monache che si occupavano degli esercizi delle bambine erano riunite. Maddalena fu spinta bruscamente da suor Teresa davanti al tavolo che serviva da scrit-- toio. Vi getto macchinalmente un'oc-- chiata e rabbrividi; sul tappeto ver-- de del tavolo spiccava la copertina terrorizzante -- dell'"Automobile -- del diavolo"! e Che era avvenuto? Non tardé a saperlo. -- É tuo? La suora dagli occhiali che stava a tavolino aveva spinto verso di lei il fascicolo di Nat Pinkerton. PAG 4 Questi contratti riducono in realtà il lavoratore agricolo ad un servo del-- la gleba, con la differenza in peggio che, mentre l'antico servo della gle-- ba, obbligato a lavorare sempre pres-- so lo stesso signore, aveva almeno il lavoro e un tozzo di pane assicurati, il nostro mezzadro non é che un no-- made, che vive sempre sotto la mi-- naccia della "disdetta". Al telefono. L'amico si pone in ascolto e si sente dire: -- Potevi anche fare a meno d'invi-- tare quell'imbecille! -- PUNTATA IV -- -- Maddalena, vieni qui! Suor Teresa la chiamava, con un'-- aria buia come non mai. Che voleva? Macerata, -- Nelle Marche la terra viene quasi tutta lavorata a mezza-- dria. I rapporti fra mezzadri e pa-- droni sono ora regolati da contratti collettivi stipulati dalle rispettive fe-- derazioni sindacali. Essi sono però molto generici e molto elastici 'e si rimettono, per ci6 che non vi é di sta-- bilito, alle tradizioni locali, che va-- riano da luogo a luogo ma soprattut-- to secondo il volere del padrone. In generale il fascismo ha rimessi in onore il padrone brutale e dispoti-- co. Si danno casi di padroni che bat-- tono i loro contadini. Un podestà, per esempio, pur essendo straricco, ha venduto le bestie del suo mezzadro Zumpetti, da poco abbonato al tele= fono vuole, in una cabina pubblica mostrare ad un amico come funziona. Negli ambienti bene informati, si dice, che si tratta di una rappresa-- glia. I nazi hanno voluto vendicarsi contro il governo inglese che ha re-- spinto il console nazi di Liverpool accusato di complicità in un'affare di spionaggio. e si é appropriato di tutto il denaro, senza nulla dare al suo dipendente. La legge stabilisce che ogni mezza-- dro deve consegnare al suo padrone Berlino -- Il ministro nazi degli esteri ha dichiarato di aver chie-- sto al governo inglese di ritirare im-- mediatamente il Console generale da Vienna. Nell'Italia fascista i costumi -- del Medio Evo sono risorti. La corvée esiste oggi, come un tempo. I conta-- dini si trovano in una situazione peg-- giore che nel periodo della servitu perché dovendo dipendere per la ven-- SSSN RIN AN N NNNN NNNN NNN MN NAN NNNN INN IN INN NN NECICININI NNNN 9 CINSNINIC IN IC INN INN IC SSSN IRIS IC RRN IS INN SC O RR SR SSS SRSN IC SSSN INN IC INN CCN 363033 IC INN ICN I IN E IN R rr 459 Il fascismo ha rimesso in onore il padrone brutale e dispoti-- co. Si danno casi di padroni che battono i loro contadini. I Nazi espellono a Vienna il Console generale inglese (Dal nostro corrispondente particolare) ---- E mio: lo voglio -- disse rabbio-- samente. E afferro il fascicolo prima che le suore potessero impedirglielo, poi usci correndo. Oramai che cosa le importava? Lo scandalo era avvenu-- to. Le avrebbe prese, ne era sicura. Ma il sentimento di rivolta per l'-- ingiustizia contro di lei che commet-- tevano le suore, prevalse nel cuore di Maddalena. Maddalena, pallida di spavento, in-- dietreggi6. Provò a spiegare: -- Ma... suora, non si tratta di un diavolo vero... É solo il titolo di un'avventura polizie-- sca... L'automobile del diavolo é.... -- Me lo ridiano -- disse, e stese la mano per prendere il fascicolo. Costernate e stupite dalla sua au-- dacia, le suore si guardarono tra loro. -- Lo daremo a tua madre -- ri-- spose suor Teresa. La "libertà" di cui godono i mez-- zadri é quella di farsi la più aspra concorrenza per trovare la cascina dove lavorare, con quale danno per tutti i contadini si può facilmente comprendere, e con quale profitto dei padroni, i quali possono scegliere co-- si i mezzadri che più si piegano allo sfruttamento. Il contadino é costretto ad umiliarsi, come un servo, a sotto-- mettersi a tutte la angherie del" pa-- drone. Molti di essi, é vero, compren-- dono che bisognerebbe mettersi tutti d'accordo per imporsi ai padroni, come si faceva un tempo, quando non c'erano i fascisti, ma la disperazione, la debolezza e la repressione sono ta-- li che fino ad oggi questo non é an-- cora avvenuto. Un vitello che si poteva vendere nel 37 a circa L. 1.000, ora non vale che L. 500. -- Taci! Hai ancora il coraggio di parlare? Via subito di qui! Dirai a tua madre che non ti vogliamo più con noi. Non vogliamo che tu . dia scandalo alle tue compagne! Maddalena prové un sentimento di ribellione e di schianto. Chissa cosa succederà a casa! -- pensò tra le la-- crime che le facevano groppo. Ma non voleva piangere dinanzi a quelle suore ignoranti, che non capivano,le avventure poliziesche e le confonde-- vano con le cose del diavolo. Però rivoleva almeno il suo "Auto-- mobile del diavolo", causa innocente di tanti guai. Altrimenti, cosa avreb-- be detto Pierino? In generale vi é fra i contadini una forte diminuzione delle disponibilita in denaro. Questo perché, sin dall'ini-- zio del 1938 essi hanno ricevuto un rude colpo dalla diminuzione genera-- le dei prezzi dei prodotti agricoli. A parte il prezzo del grano e del grano-- turco stabiliti dal governo (e del re-- sto non sono questi prodotti che costi-- tuiscono le risorse dei contadini) quelli delle vacche, buoi, vitelli, mai-- ali, pecore, polli, uova, vino, hanno subito forti ribassi. Ecco qualche esempio: Una vacca comperata all'inizio del 1937 a L. 2.200, é stata venduta nel dicembre del 1938 per L. 1.300. Cosi l'autarchia é diventata in Ita-- lia sinonimo di: prezzi alti, merce di pressima qualità, impossibilità di ac-- quistare, in una parola: miseria. dita dei prodotti dai prezzi del mer-- cato, i loro introiti in denaro sono più che mai instabili; essi sono sotto-- posti a tutti i mali della società feu-- dale e della società capitalista. La cosiddetta "libertà" si trasforma in una doppia schiavitu. Un maiale ingrassato valeva nell'-- inverno del '37 L. 5,50 e 6 al kg., nel-- l'inverno del 1938 si é venduto a L. 3. Le galline si vendono oggi ad una media di L. 6 il kg. Quando si pensi che la risorsa mag-- giore per le più forti spese domesti-- che, per pagare le tasse, ecc. é data dalla vendita del bestiame, e le spese minute (sale, luce, ecc.) dalla vendi-- ta dello uova, galline, ecc. (in mano della massaia), si comprende facil-- mente come il quasi dimezzamento dei prezzi delle suddette merci abbia provocato un corrispondente, gravis-- simo abbassamento del livello della vita dei contadini. Anche nelle città il livello di vita va continuamente abbassandosi. Ho sentito un commerciante di bestiame affermare che a Roma, prima,' tutti gli impiegati, e anche molti operai avevano il loro libretto presso i ma-- cellai, pagando alla fine del mese quando ricevevano lo stipendo; oggi non più perché il costo della vita é troppo elevato. Senza dubbio si ha avuto in Italia la ripercussione della crisi mondiale, ma il livello dei prezzi é stato altera-- to e modificato dalla politica autar-- chica perseguita dal regime. Per questa politica i prezzi dei pro-- dotti agricoli sono caduti, anche per-- ché ciò facilita al regime fascista le esportazioni all'estero dove si riesce a trarre un po di valuta solo aumen-- tando la quantità delle vendite a prezzi sempre minori. Contempora-- neamente sono aumentati i prezzi dei prodotti industriali (le scarpe, la stof-- fa, gli oggetti, di uso casalingo sono aumentati da un terzo alla meta). In conclusione il contadino é _ colpito come produttore e come consumatore ed il suo livello di vita é quindi assai peggiorato. Cosi, adesso era libera. Non per molto, ché di li a poco ricominciava-- no le scuole: ma, intanto, poteva an-- che lei saltare, giocare, correre. É La raffica era passata. Non era an-- dato proprio tutto come prevedeva Maddalena. Botte, si. Oh, botte in quantita. Ma, dopo averla ben bene picchiata -- non per aver letto l'-- "Automobile del diavolo" ,ma per es-- sersi fatta cacciare dalle suore -- la madre l'aveva poi difesa di fronte a queste. E, Sopratutto -- e. di ciò Maddalena serbava gratitudine alla madre, malgrado i bruciori della pe!-- le -- questa non le aveva imposto di umiliarsi, di chiedere perdono, di tor-- nare agli esercizi. Questo tappeto é di dimensioni e-- normi, 42 piedi di lunghezza e 27 di larghezza. E stato fabbricato nella manifattura reale di Wilton e costa 35 mila dollari. Contiene 11 milioni di nodi il che rappresenta un lavoro di circa 8 mesi per 12 operai. Il tap-- peto pesa una mezza tonellata ed oc-- corrono 20 uomini per spostarlo. Ma almeno non sarebbe tornata più dalle suore. Le rincresceva per Marcella. Anche lei aveva dovuto sentirne! Non por-- tava rancore alla compagna per aver confessato che il fascicolo veniva da lei. Probabilmente avevano terroriz-- zato lei pure. Anche per "tota" Andreina le rin-- cresceva. Chissa mai quello che l'o-- diata suor Teresa le avrebbe raccon-- tato sul suo conto! "Dietro le minacce di Londra non c'é la forza; anche il Giappone può ridersene". E il Giappone dal canto suo in per-- fetto accordo con i governi di Roma e Berlino applica il terrore alla popo-- lazione europea di Tientsin ripren-- de le provocazioni alle frontiere del-- l'Unione Soviettica. Nello stesso tem-- po i corrispondenti dei giornali nazi lanciano la notizia che le trattative con l'Unione Soviettica sono arenate, perché, quest'ultima avrebbe chiesto delle garanzie per le sue frontiere dell'estremo Oriente. Il governo So-- viettico ha autorizzato l'agenzia Tass a denunciare queste voci come false e menzognere. Ciò dimostra che la situazione e molto diversa da quella che la descrive la stampa reazionaria. Gioventu' senza sole Nel momento stesso in cui sono in corso le trattative tra l'inghilterra, la Francia e l'Unione Soviettica, la Ger-- mania acuisce la tensione dei suoi rapporti con la Polonia, ammassa truppe alla frontiera slovacca, ridi-- colizza i governi democratici. In un discorso pronunziato il 25 Giugno a Essen Goebbels ha detto: La banca d'inghilterra ha acquista-- to*per la sala delle riunioni del Con-- siglio un nuovo tappeto. Caro Benito, dovrai domani imparare a memoria quattro pagine del mio libro -- "La mia lotta" -- A Difatti il redattore diplomatico del TIMES rivela che contrariamente alle voci corse il rappresentante del go-- verno inglese non ha portato a Mosca nessuna formula elaborata. Se una tale formula esistesse già, aggiunge il grande organo conservatore si sareb-- be potuto inviarla per posta. Il com-- pito dell'inviato da Chamberlain a Mosca é di aiutare l'ambasciatore in-- glese a negoziare ancora. Se é veramente come dice il TIMES siamo dunque sempre in alto mare e si vede chiaramente di chi é la re-- sponsabilita per le lungaggini delle trattative. Chamberlain interrogato non ha voluto prounciarsi sui nego-- ziati con l'Unione Soviettica. A chi ha elevato il sospetto che il governo UN TAPPETO PESANTE La situazione internazionale . a colpo d'occhio LA --VOCE DEGLI. ITALO--CANADESI Romanzo di ESTELLA (Teresa Noce) Per sfuggire alle minaccie del pa-- drone di casa, già da qualche tempo la famigliola rientrava tardi, dopo essere rimasta fuori tutto il giorno. Mentre la madre andava in giro cer-- cando di guadagnare qualche soldo e Pierino era al lavoro, Maddalena e -- Presto, presto, camminiamo! A-- desso abbiamo fatto troppo tardi! La madre trascinava Maddalena e Gio-- vanna mentre Pierino seguiva, fisciet-- tando. Anche la miseria era aumentata. I signori erano ancora in campagna, a vendemmiare e la madre di Madda-- lena era ridotta a mendicare credito di qua e di 1à. Sopratutto la questione dell'alloggio la preoccupava. Il pa-- drone di casa già l'aveva chiaramente minacciata di cacciarla dalla misera stanzetta ammobigliata. Ma offesa o no replica il Daily He-- rald, organo del laburismo, "Cham-- berlain avrebbe fatto meglio a com-- prendere che il suo atteggiamento di fronte alle interpellanze aumenta i sospetti. E farebbe bene a compren-- dere al più presto che quando il la-- burismo chiede che si metta un ter-- mine alle lungaggini del patto con la Russia, esso esprime l'opinione del paese. Se le negoziazioni porteranno -- ad altri indugi, i sospetti, espressi dai laburisti cioé che il governo di Cham-- berlain cerchi solo di guadagnare del tempo. aumenteranno. pencolasse ancora verso la politica di Monaco, Chamberlain ha risposto di considerare ciò come un offesa. Chamberlain può considerare -- of-- fensivi simili sospetti. Ebbene provi la loro infondatezza accelerando i ne-- goziati con la Russia". vero che molti giorni pranzava con pane solo; ma pazienza! Meglio pane solo che le frutta guaste e gli stratto-- ni di suor Teresa! La famiglia era aumentata di una bocca: Giov@nna, la sorella più pic-- cola, era tornata dalle colonie alpine scolastiche, dove era rimasta due me-- si. -- É vero che chiamaste imbecille questo signore? -- Ma, non ricordo... però guardan-- dolo bene é probabile! Il maestro aveva dato come sogget-- to di composizione: "La grandezza del fascismo". -- Da ora in poi ti chiamerai Ma-- rietta. Capito? E -- Si, ed io come debbo chiamarvi, signora? -- Oca! -- Bene, signora! Uno scolaretto scrive qualche paro-- la sul suo foglio, poi si alza e dice: -- Io ho finito. -- Come finito? Non é possibile. -- Signor maestro, ho proprio fini-- to. -- Portami il tuo foglio. Il fanciullo obbedisce e il maestro legge con stupore: "La grandezza del fascismo é di metri 1.65. Alla signora spiace che la nuova cameriera si chiami, come lei, Marisa, le dice: Accordo nominale. -- Che significa? domanda al bim-- bo. -- É chiaro. Mio padre -- risponde il piccino -- é alto un metro e 80 e afferma sempre (e nel cosi dire porta la mano alla sua bocca): del fasci-- smoio ne ho fin qui! Non si potrebbe dire meglio di cosi! U M 0 R I S M0 il petrolio messicano e il boicottaggio delle compagnie espropriate (seguito della terza pagina) non lasciò passare molto tempo per dare la sua risposta. La nota inglese era dell'11 maggio e la risposta fu data il 18, il governo del Messico pagò la modesta somma e ritirò immediatamente il suo Mini-- stro di Londra dandogli ordine di chiudere la Legazione. L'atto del governo inglese non deve valutarsi in un significato ristretto: é evidente che per il contenuto ed il tono del messaggio, per il rimprovero sostanziale che si--facevaval governo del Messico, e per l'ampia diffusione data alla comunicazione in tutto il mondo, si voleva precisamente susci-- tare un'eco internazionale e provo-- care dovunque la sfiducia contro il governo dell'espropriazione. Ma oltre a questa manifestazione del malumore britannico e dell'ap-- poggio che in quella forma il governo di S. M. dava agli interessi delle compagnie espropriate, altre attività più segrete, ma non meno efficaci, ve-- nivano condotte. Anche la differenza però si può considerare come di pertinenza di quest'ultimo gruppo che la controlla-- va attraverso varie societa apparente-- mente autonome. La produzione petroliera del 1937 (l'anno che precedette Tespropria-- zione) corrispondeva al gruppo Ro-- yal Dutch--anglo--olandese -- per circa il 60% e al gruppo Standard Oil --americano=-- per circa il 15%. Immediatamente dopo l'espropria-- zione fu condotta un'azione rapidissi-- ma che si proponeva di tagliare i mercati al petrolio messicano. Il gruppo americano per gli Stati Uniti e la Royal Dutch per parec-- chi altri paesi riuscirono nell'intento di boicottaggio. Il padrone s'era messo di traverso alla porta. La madre taceva. Che fa-- re? Nel 1936 il Messico aveva venduto all'estero petrolio per circa un miliar-- do di franchi francesi, che corrispon-- dono alla quinta parte del totale del-- le esportazioni da paese. Pierino stringeva i pugni, pieno di collera, d'odio, d'umiliazione. Avreb-- be voluto essere un uomo, afferrare il padrone per il petto e dargli una La ripartizione delle esportazioni di petrolio risulta dallo specchietto se-- guente: Inghilterra (...................3d5.000.000 Statt Unifi ._____.__._.. 231.000.000 Antille Olandesi ........210.000.000 Germania ……… ££1.000.000 Australia 2 ……… ........385.000;:000 Bahamas.' /.. d 30:000:000 Ed allora il Messico ha dovuto rom-- pera il cerchio che minacciava di sof-- focarlo. -- Come? -- nella voce della ma-- dre c'era della disperazione e dello spavento -- Volete metterci fuori di casa a quest'ora? Ma é notte! I bam-- bini... -- Pensateci voi. O pagate, o0 nom entrate. -- Ma la mia roba! -- Verrete a prenderla domani. Stasera, o pagate o state fuori. Nei primi sei mesi del 1938 questa cifra complessiva si ridusse a 154.134 metri cubi. -- -- No... Però... domani... balbetto la madre. -- Niente. Sono mesi che mi dite domani. Se non pagate subito, non entrerete. CALLEY NINE Nel 1937 del totale esportato si ven-- dette agli Stati Uniti il 32.26% e all'-- Inghilterra il 20.21% _ della -- produ-- zione. L'espropriazione ebbe luogo il 18 marzo 1938, Per dare un'idea del ferreo boicot-- taggio ordinato della Compagnie ba-- sterano alcune cifre: Nei primi sei mesi del 1937 gli Sta-- ti. Uniti importarono petrolio e deri-- vati per 881.516 metri cubi: Ora se si pensa che le vendite che figurano nel 1938 (primo semestre) si debbon attribuire quasi esclusiva-- mente al breve periodo anteriore all'-- espropriazione, si comprenderanno facilmente le conseguenze catastro-- fiche che sarebbero derivate al Mes-- sico secondo il piano e le previsioni delle Compagnie petroliere. Erano oramai giunti in vista del portone di casa. D'un tratto, un'om-- bra se ne staccé e venne loro incon-- tro. Il padrone! -- Avete i soldi? interrogò con mal-- garbo. i L'esempio ora dato per gli -- Stati Uniti potrebbe esser ripetuto per 1'-- Inghilterra e tutti i paesi che da essa dipendono. Giovanna attendevano, giocando, in qualche giardino pubblico. Alle sette o alle otto di sera si riunivano, man-- giavano un pezzo di pane su qualche panchina, poi lentamente rincasava-- no, cercando apposta di far tardi, af-- finché il padrone di casa fosse già a letto. Questa sera avevano fatto piu tardi del solito e perciò la madre li tra-- scinava, tutti insonnoliti. -- to Il valore rispettivo fu di franchi 156.000.000 per il 1937 e di franchi 22.000.000 per 1938. 315.000.000 231.000.000 210.000.000 77.000.000 335.000.000 35.000.000 903.000.000 Non vi era ragione naturalmente perché, dopo l'espropriazione, non do-- vesse continuare a comperare. La Germania é stata sempre una forte compratrice di prodotti messi-- cani ed in particolare di petrolio e suoi derivati. Evidentemente la campagna ten-- denziosa delle Compagnie volle far apparire gli acquisti di petrolio per parte della Germania come qualche cosa di nuovo, nascondendo il fatto di che si trattava soltanto di una con-- tinuazione di rapporti -- commerciali preesistenti ed assai importanti. La bilancia commerciale del Mes-- sico con la Germania, l'Italia e -- il Giappone, indica che gli scambi con questi paesi furon in ogni tempo ed in ogni campo molto intensi. Cosi per esempio, negli ultimi anni la Germania occupò il terzo posto nelle cifre che riguardano le espor-- tazioni .(Stati Uniti, 10; Inghilterra 20.) e giunse ad occupare il secondo posto per le importazioni (Stati Uniti Dall'Italia e dal Giappone le im-- portazioni nello stesso petriodo furon di circa 30 e 42 millioni di franchi e le esportazioni rispettivamente di cir-- ca 22 e 56 millioni. Soltanto nel primo semestre del 1937 s'importarono dalla Germania mercanzie per un valore di circa 400 millioni di franchi e se ne esportaro-- no in quel paese per un valore di circa 420 millioni. (seguito della prima pagina) mi bagliori dell'alba che precede il giorno che é luce, resurrezione, vita. -- Beato chi avrà creduto e non di-- sperò anche quando tutto sembrava finito e la furia pareva distruggere le leggi stesse della vita. -- Nel giorno della resurrezione nulla potrò rimproverarmi: soffrii, soffro, ma ebbi fede, rimasi e sono all'impie-- di, la schiena non piegò e non piega anche quando le condizioni offrino lo spettacolo dei slombati, di schiene di ricotta. -- Certo questo mio atteggia-- mento mi ha precluso molte vie. in, sono il proscritto, non mi é dato ac-- cedere in determinati luoghi, sono V-- impuro, il lebbroso. -- 10.). Le soddisfazioni ideali le ho prova-- te solo io ed ogni recriminazione é vana, meglio essere solo, additato come pecora rognosa che confondersi con i servitori che sono le prostitute del pensiero. -- Di questo ai compagni di America che io credo vi siano ancora, che si facessero vivi, che non siano pigri di un tigo, perché qui si é diritti e c'é chi ha fiducia e crede. -- Sono venuti molti da colé con cui io ho parlato, ma nessuno mi ha portato un saluto ideale che sarebbe stato un conforto. ta, non si chiedono danari, ma un sa-- luto, una parola, un ricordo non co-- stituisce sacrificio. -- Ma se tutto mancasse scrivimi tu, ricordati tu, o Alberto, questo mi basta, mi é suffi-- ciente mi conforta. -- É mezzanotte, ho scelto quest'ora per scrivere, che é per me la migliore, riesco a concen-- trarmi in me stesso, a meditare seria-- mente, a trovare refrigerio alle av-- versità della vita. -- Chiudo perché la chiacchierata é lunga e forse noi-- sa. -- Salutami tanto gli amici ed i compagni, abbracciami mio fratello se lo vedrai e scrivimi. -- Maddalena e Giovanna, spaurite, si strinsero ai panni della madre. Pie-- rino, conscio della sua impotenza, a-- vrebbe almeno voluto urlare la sua rivolta... Lentamente, la famigliola si staccò dalla porta. Il gruppo era pietoso. La madre si volté ancora indietro, spe-- rando vanamente in un ritorno di u-- manità nel cuore del padrone. Ma questi, impassibile, continuò a mon-- tare la guardia al portone di casa, finché li vide scomparire nel buio... Camminarono nella notte, stretti -- uno all'altro. La ' madre guardava fis-- so dinanzi 'a se, senza asciugare i la-- crimoni che le scendevano -- sulle guance incavate. Dove andavano? Non sapevano. La notte era tiepida, per fortuna. Si era agli ultimi giorni di settembre, ma si sentiva ancora l'estate. Provarono a sdraiarsi su di una panchina doppia, nei viali. Ma una pattuglia di ronda li obbligé a levar-- si. C Nient'altro uno chiede, la situazione economica é grave ma la si sopporta e ci si industria a viverla alla giorna-- lezione. Che cosa si credeva d'essere, colui? Neanche i delinquenti si cac-- ciano cosi di casa! E loro erano gente onesta che chiedevano altro che di lavorare e di pagare... La madre intanto rifletteva. Le venne un momento l'idea di recarsi dalla polizia; poi rifletté ch'era inu-- tile. Le avrebbero detto quello che diceva il padrone: pagate! A chi rivolgersi, dove andare cosi di notte, con tre bambini? VENERDL, 30 GIUGNO, 1939, Ti abbraccio caramente. Leffere dall'Italia (continua) (continua) aff. mo Peppe.